SAVERIO E CHADLI VS MARIO E SALEH
by on October 12, 2021 in

scritto e diretto da Saverio La Ruina

con Saverio La Ruina e Alex Cendron
e con Chadli Aloui (voce off)

collaborazione alla regia Cecilia Foti
musiche originali Gianfranco De Franco
scene e costumi Mela Dell’Erba
disegno luci Michele Ambrose
audio e luci Mario Giordano
organizzazione generale Settimio Pisano
amministrazione Tiziana Covello
produzione Scena Verticale
con il sostegno di MIBACT, Regione Calabria
in collaborazione con TMO – Teatro Mediterraneo Occupato di Palermo

All’inizio c’erano Mario e Saleh, un occidentale cristiano e un arabo musulmano che all’indomani di un terremoto si ritrovano a convivere nella stessa tenda. Ma alla prima nazionale, Chadli, l’attore che interpreta Saleh, esce dal personaggio e riscrive il finale. Rimango sconcertato. Intuisco in quella ribelli one una grande sofferenza. Vorrei accoglierla nello spettacolo. Le repliche continuano, i mesi passano, io e Chadli parliamo. Lui mi racconta di sé, dell’Islam, della sua vita in Italia da arabo di seconda generazione. Spesso registriamo le nostre chiacchierate. Poi faccio la cosa più semplice: faccio un passo indietro, metto Saverio e Chadli accanto a Mario e Saleh e lascio che siano loro a parlare…

Ironia della sorte, al debutto milanese, Chadli non c’è per motivi giudiziari. A interpretare Saleh chiamo Alex Cendron, biondo con gli occhi chiari. Una scelta poetica che mi permette di sperimentare ulteriormente intorno all’individuo e alla sua identità. Mentre Chadli Aloui rimane presente nello spettacolo, così come era previsto, con la sua voce e la sua forte testimonianza.

Saverio La Ruina

 

Saverio e Chadli vs Mario e Saleh, Milano, Teatro Menotti, 19 ottobre 2021
Mario e Saleh, Roma, RomaEuropa Festival, 26 ottobre 2019

 

HANNO DETTO

la Repubblica – Anna Bandettini – 21/10/2021
È importante perché accende discussioni. Saverio e Chadli vs Mario e Saleh […] di un autore/attore di talento, Saverio La Ruina, è un dialogo a due voci sull’Islam di seconda generazione e noi. Materia bollente, lo provano le difficoltà attraversate dallo spettacolo stesso: tre riscritture, una per esplicitare il disagio del coprotagonista […] verso il personaggio di Saleh […]. I dialoghi del testo e quelli reali, registrati, tra La Ruina e Aloui spingono a riflettere sulla non-accettazione interculturale, ma alcune cose che dice il “vero” Chadli, fanno paura.

Milanoteatri.it – Danilo Caravà – 20/10/2021
La Ruina ha un’intuizione meravigliosa, quella di aggiungere al testo la scrittura metateatrale, i suoi dialoghi con l’attore Chadli, la volontà contagiosa di quest’ultimo di sfuggire alla prigione del testo […] per aprire un dialogo, libero, sincero, svincolato, con l’autore […] uno schiaffo che brucia idealmente sulla guancia della platea tutta. […] Più vero del vero […].

Klpteatro.it – Vincenzo Sardelli – 29/10/2021
In “Saverio e Chadli vs Mario e Saleh” […] arriva il salto di qualità che non ti aspetti, nella forma di un backstage sonoro. […] È qui il contrappunto più evidente: nell’inadeguatezza della scena rispetto alla verità che erompe da dietro le quinte e preme per farsi drammaturgia.

La Stampa – Adriana Marmiroli – 20/10/2021
“Saverio e Chadli vs Mario e Saleh” è […] illuminante per come più o meno inconsciamente ci relazioniamo, anzi contrapponiamo, ai figli dell’Islam.

Foglidarte – Susanna Battisti – 10/03/2023
La Ruina non si limita a effettuare un salto mortale metateatrale, ma amplifica il senso dello spettacolo. […] il racconto del soffice rumore della neve […] è un momento di incantevole poeticità. […] I toni, le pause e le parole di Chadli Aloui spezzano il cuore di chi le sa ascoltare. […] Uno spettacolo che fa discutere. Un’operazione culturale di grande spessore.

Il Manifesto – Mariateresa Surianello – 04/03/2023
la ricerca di Saverio La Ruina intorno alla relazione tra Occidente e Islam giunge a compimento e diventa occasione per riconfermare il senso del teatro come mezzo di trasmissione, e di deflagrazione, dei conflitti umani e culturali. […] è il teatro a trionfare […] una dimensione di grande chiarezza concettuale […] In un’ora di spettacolo La Ruina disegna la complessità del quadro […]

Guido Valdini – Repubblica Palermo – 30/04/2022
[…] è il modo in cui viene trattato a rendere singolare “Saverio e Chadli vs Mario e Saleh” […]. Perché è un lavoro che, nella struttura a specchio, mette in continua discussione s
e stesso e il suo assunto: così come l’argomento ha un’articolazione dialettica, allo stesso modo lo spettacolo si mette in crisi, mischiando realtà e finzione, come dibattito civile di cui il teatro svela i suoi dubbi con ironia.

Tiziana Bonsignore – Teatro e Critica – 19/05/2022
Fuori dal Teatro Libero, un gruppo di persone discute dello spettacolo appena visto, accalorandosi come raramente accade. Molti sono scettici, lo accusano di essere inadeguato, superficiale, addirittura islamofobo. […] Senza rendersene conto, qualcuno ha biasimato in Mario/Saverio i propri limiti: con maggiore astio ci si schiera contro ciò che svela la nostra fallibilità […]

Gazzetta del Sud – Vincenzo Bonaventura – 5/11/2021
La Ruina (sempre bravo come attore, con una gestualità performante anche quando è controllata, che lo rende unico) […] inserendo le registrazioni di Chadli ci porta in presa diretta dall’altra parte del voi, in quel voi che noi occidentali siamo per gli altri.

 

Rassegna stampa completa

 

footer
SCENA VERTICALE 2019